Parliamone

Okay, hai letto le 10 STORIE PER TE? Ci sono Perla, Elena e Marco che parlano parlano… Ma conoscono bene il significato corretto di tutte quelle parole che usano? E tu, vuoi saperne di più? Qui, dalla A alla Z, trovi tutte le spiegazioni! E se hai altre domande, non esitare a chiederle in HELP!

a
c
d
e
f
g
h
i
l
m
o
p
r
s
t
u
v

Tutte le parole

attività sessuale

L’esplorazione attiva della sessualità riguarda tante cose, a partire dalla ricerca del piacere sessuale, anche da soli.

Nel pensiero comune, però, si tende a considerare “sessualmente attiva” una persona dalla prima volta che compie un atto sessuale condiviso con altri (non necessariamente penetrativo). Questo è importante per la valutazione del rischio di contrarre delle malattie sessualmente trasmissibili.

Nessun imbarazzo nel dirlo al nostro medico—grazie segreto professionale! Se uno specialista ti chiede “sei sessualmente attivo/a?” ti sta chiedendo se hai già avuto rapporti condivisi.

coito

il rapporto sessuale penetrativo si può anche chiamare coito.

coito interrotto

pratica molto rischiosa che consiste nell'estrazione tempestiva del pene dalla vagina prima dell'eiaculazione durante un rapporto penetrativo, per sperare di evitare una gravidanza.
OCCHIO: anche il liquido pre-eiaculatorio può fecondare l'ovulo! Infatti, questo metodo è statisticamente poco efficace.

orgasmo

insieme di reazioni psicologiche e fisiche che corrispondono al picco di piacere in un’attività sessuale e che può avere innumerevoli benefici per il nostro corpo e la nostra mente.
La manifestazione più evidente sono le contrazioni dei muscoli pelvici, ma oltre a poter avere origine da diverse stimolazioni e zone, viene anche percepito in maniera unica e personale da ciascuno. In chi ha un pene quasi sempre questo momento coincide con l’eiaculazione.

Non deve per forza essere l’obiettivo di un rapporto sessuale! Porlo come un obiettivo necessario rischia di aumentare la famosa ansia da prestazione, che getta le basi per un potenziale "fallimento".

La realtà è che il percorso (e il tempo) per arrivare all’orgasmo varia da uomo a donna e da persona a persona, per cui in un rapporto d’intimità condivisa è importante trovare un equilibrio che assecondi i bisogni e desideri di tutti. Spostare il focus su quello che si sta vivendo nella sua interezza, piuttosto che puntare a una “meta”, può essere un buon modo per vivere bene e serenamente il momento e (ri)scoprire insieme ogni sfaccettatura del piacere.

prima volta

nel pensiero comune, si indica con “prima volta” il primo rapporto sessuale condiviso.
Erroneamente, lo si considera legato alla prima penetrazione: il sesso infatti ha tante sfumature, tutte valide. Si potrebbe anche parlare di “prima volta” che si prova piacere sessuale o si fa auto-erotismo.

rapporto sessuale

ha infinite varianti, sfumature e possibilità. Il rapporto sessuale condiviso dovrebbe prima di tutto essere un momento di intimità responsabile, liberamente scelto e condiviso.
A causa di disinformazione e soprattutto di false rappresentazioni (TV, pubblicità, online) si pensa comunemente che ci sia un solo modo di avere un rapporto sessuale. Niente di più sbagliato, ognuno può farlo e viverlo in modo diverso e unico proprio perché siamo tutte e tutti diversi e unici.
Vedi $sesso$

salute sessuale

La salute sessuale è un diritto essenziale e un aspetto fondamentale del benessere psico-fisico.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la definisce “uno stato di benessere fisico, mentale e sociale in relazione alla sessualità". Questi tre elementi infatti sono tutti legati fra loro: per esempio, se non siamo sereni psicologicamente, il nostro corpo reagisce di conseguenza, e se non impariamo a comprendere noi stessi e capire il nostro corpo, questo può influenzare il modo in cui ci relazioniamo con le altre persone - soprattutto quando ci si trova in intimità.

La salute sessuale richiede un impegno positivo e rispettoso della sessualità e dei rapporti sessuali, per permettere di avere esperienze sessuali piacevoli e sicure, libere da obbligazioni, discriminazione e violenza.

Come preserviamo la nostra salute sessuale? Con l’igiene, la prevenzione e pianificazione familiare, l’auto osservazione e le visite di controllo.

sesso

Non esiste una definizione unica di cosa significhi “fare sesso”: c’è chi lo associa ad alcune o tutte le varie pratiche dei rapporti condivisi (come la penetrazione o i rapporti orali), ma nulla vieta di considerare sesso anche l’auto-erotismo.

È importante fare sesso con consapevolezza e con il consenso di tutti i coinvolti, senza dimenticare i rischi che può comportare ma anche tenendo a mente che ha come obiettivo il benessere e l’esperienza del piacere sessuale.

Il rapporto sessuale penetrativo tra un pene e una vagina può portare a una gravidanza.

sessualità

è una parte fondamentale della nostra vita e tocca diversi ambiti.
Riguarda il modo in cui viviamo il nostro essere “sessuati”, che significa avere organi genitali, sensazioni e desideri ad essi legati. Esplorare e conoscere la nostra sessualità, che è personale e unica in ciascuno di noi, serve per scoprirci e prenderci cura di noi, oltre che relazionarci con gli altri.

verginità

La parola verginità viene usata per indicare il non aver mai avuto rapporti intimi condivisi.

Abbiamo visto che le prime volte sono associabili a un momento di passaggio e di scoperta – momenti a cui viene dato quindi un valore culturale e sociale, oltre a quello personale che ciascuno di noi può dare.

Erroneamente, si associa questo concetto a una condizione fisica legata all’integrità dell’imene o del frenulo. Queste parti del corpo sono però tessuti elastici con una funzione molto precisa: proteggere la vagina e il glande del pene da infezioni o agenti patogeni esterni al corpo.

In particolare, l’imene è una membrata forata già di per sé e molto elastica che può avere tante forme diverse, può non esserci proprio, o può sformarsi facendo sport.
Il frenulo (chiamato anche “filetto”) invece, a prescindere dall’avere avuto o meno rapporti condivisi, non dovrebbe proprio rompersi!

Non facciamoci condizionare dalla disinformazione, la condivisione della propria intimità è un’esperienza personale e unica che deve basarsi sul rispetto dei propri e altrui valori, e sulla libertà di scegliere come e quando senza pressioni.